The End
"Un inchiostro per scrivere pensieri reconditi.."
- (Ramon Gomez de la Serna)
Il Caffè è la bevanda più famosa del mondo: viene assaporata
in una varietà infinita di modi da ogni parte di esso, ma non si differenzia
mai molto nel modo in cui la si pronuncia.
All'interno del blog, si è vissuta un' esperienza
inaspettatamente coinvolgente attraverso i 5 sensi, le dirette esperienze personali e la ricerca minuziosa attraverso questo alimento che da millenni ad
oggi, dalla leggenda del pastore Kaldi al bar sotto casa, inebria le nostre
giornate e le nostra vita.
![]() | |
Caffè come Socializzazione e Marketing |
Una bevanda usata solo per prendere una pausa? Non solo!
Essa è anche un mezzo per divertirsi e socializzare
attraverso "proverbi e modi di dire", acculturarsi attraverso le
storie incredibili dei personaggi che hanno contribuito a renderla unica e
conoscere dalla a alla z ogni sua caratteristica.
Un viaggio dal Brasile al Kenya, dal Messico alla Jamaica
(senza dimenticarsi dell'Italia, dove vi sono numerose aziende famose e
radicate, ma anche più anonime, che con caratteristiche uniche esprimono il
loro potenziale) dove diverse specie e differenti modi di coltivazione e
lavorazione ci portano a scoprire proprietà benefiche per il nostro aspetto ed
organismo, passando inoltre per gustose e semplici ricette (mettiti alla prova).
L'ispirazione giunge senza freni da questa eccezionale
specie botanica, la quale scaturisce in un universo di variopinte discipline.
Esse passano attraverso l'arte ed il teatro (con esempi
illustri quali Van Gogh e Goldoni), il cinema (passando da "Vieni AvantiCretino" a "Casablanca"), la musica ( da "One More Cup Of Coffee" di Bob Dylan a "Na Tazzulella e Cafè" di Pino Daniele )
fino ad arrivare alla medicina, al Design e così via in un caleidoscopio di
magnifiche esperienze di vita.
Oltre al caffè e tutto ciò di cui si è analizzato su di
esso, nel blog è possibile anche scoprire la storia, brevetti, esperienze e
curiosità su un utile oggetto per cucinare: lo Spiedo.
Questo lavoro di ricerca, è stato realizzato per il corso di
"storia delle cose" di quest'anno, improntato sul cibo in occasione
dell' Expo Milano 2015, analizzando una "cosa da mangiare" e una
"cosa per mangiare".
Eccoci dunque, alla fine di questo magico viaggio..
![]() |
Pubblicità e volti noti |