Catalogo dei marchi di caffè italiani
la capitale del caffè. In tutto il mondo
chiedono caffè italiano. Il caffè italiano ha una grande tradizione e,
anche se nessuno lo sa, il giro d’affari del settore è gigantesco.
Secondo dati Istat la caffeina alimenta un giro d’affari alla produzione
che si aggira intorno ai 2 miliardi di euro che rappresenta un settimo
del totale mondiale che è di circa 15 miliardi.
A questo va aggiunto l’indotto: espresso in cialde, espresso in capsule, macchine in comodato d’uso, caffè per ufficio, assistenza delle macchine caffe.
Il numero di torrefattori ruota intorno a 750 e la concorrenza è spietata. Il pubblico conosce solo le grndi marche che hanno la fortuna di essere sugli scaffali dei supermercati. Ma quanto piacere, quanto densissimo gusto ci stiamo perdendo in realtà? In giro ci sono delle vere boutique del caffè. Micro specialisti e cultori del caffè che hanno dedicato la vita alla tostatura, alla miscela, a perfezionare l’espressione di ogni chicco. Per loro qualità è un dogma irrinunciabile.
Mi sono sempre chiesto quale fosse la classifica dei migliori caffè italiani. Per stilarne una ho girato un pò tutta Italia acquistando le diverse varietà di caffè che ci proponeva il territorio. Dopo 3 mesi era giunto il momento di fermarsi per dare il via alla sfida.
Con la complicità di amici e conoscenti in una settimana abbiamo avuto un responso chiaro.
La commissione è composta da 31 consumatori. Nessuno di questi è un esperto di caffè, sanno poco o nulla di arabica, robusta. Sono tutti dei consumatori qualsiasi e la determinante è semplicemente il gusto. Tolte le etichette per evitare parzialità abbiamo cominciato.
Vi proponiamo di seguito la classifica top 15.
Ecco il miglior caffè d’Italia.
- See more at: http://www.dillinger.it/migliore-caffe-top-10-57598.html#sthash.cmLVcvW5.dpuf
A questo va aggiunto l’indotto: espresso in cialde, espresso in capsule, macchine in comodato d’uso, caffè per ufficio, assistenza delle macchine caffe.
Il numero di torrefattori ruota intorno a 750 e la concorrenza è spietata. Il pubblico conosce solo le grndi marche che hanno la fortuna di essere sugli scaffali dei supermercati. Ma quanto piacere, quanto densissimo gusto ci stiamo perdendo in realtà? In giro ci sono delle vere boutique del caffè. Micro specialisti e cultori del caffè che hanno dedicato la vita alla tostatura, alla miscela, a perfezionare l’espressione di ogni chicco. Per loro qualità è un dogma irrinunciabile.
Mi sono sempre chiesto quale fosse la classifica dei migliori caffè italiani. Per stilarne una ho girato un pò tutta Italia acquistando le diverse varietà di caffè che ci proponeva il territorio. Dopo 3 mesi era giunto il momento di fermarsi per dare il via alla sfida.
Con la complicità di amici e conoscenti in una settimana abbiamo avuto un responso chiaro.
La commissione è composta da 31 consumatori. Nessuno di questi è un esperto di caffè, sanno poco o nulla di arabica, robusta. Sono tutti dei consumatori qualsiasi e la determinante è semplicemente il gusto. Tolte le etichette per evitare parzialità abbiamo cominciato.
Vi proponiamo di seguito la classifica top 15.
Ecco il miglior caffè d’Italia.
- See more at: http://www.dillinger.it/migliore-caffe-top-10-57598.html#sthash.cmLVcvW5.dpuf
Scremando da un elenco corposo, ecco qui 11 caffè italiani da venerare (ma con moderazione).
la capitale del caffè. In tutto il mondo
chiedono caffè italiano. Il caffè italiano ha una grande tradizione e,
anche se nessuno lo sa, il giro d’affari del settore è gigantesco.
Secondo dati Istat la caffeina alimenta un giro d’affari alla produzione
che si aggira intorno ai 2 miliardi di euro che rappresenta un settimo
del totale mondiale che è di circa 15 miliardi.
A questo va aggiunto l’indotto: espresso in cialde, espresso in capsule, macchine in comodato d’uso, caffè per ufficio, assistenza delle macchine caffe.
Il numero di torrefattori ruota intorno a 750 e la concorrenza è spietata. Il pubblico conosce solo le grndi marche che hanno la fortuna di essere sugli scaffali dei supermercati. Ma quanto piacere, quanto densissimo gusto ci stiamo perdendo in realtà? In giro ci sono delle vere boutique del caffè. Micro specialisti e cultori del caffè che hanno dedicato la vita alla tostatura, alla miscela, a perfezionare l’espressione di ogni chicco. Per loro qualità è un dogma irrinunciabile.
Mi sono sempre chiesto quale fosse la classifica dei migliori caffè italiani. Per stilarne una ho girato un pò tutta Italia acquistando le diverse varietà di caffè che ci proponeva il territorio. Dopo 3 mesi era giunto il momento di fermarsi per dare il via alla sfida.
Con la complicità di amici e conoscenti in una settimana abbiamo avuto un responso chiaro.
La commissione è composta da 31 consumatori. Nessuno di questi è un esperto di caffè, sanno poco o nulla di arabica, robusta. Sono tutti dei consumatori qualsiasi e la determinante è semplicemente il gusto. Tolte le etichette per evitare parzialità abbiamo cominciato.
Vi proponiamo di seguito la classifica top 15.
Ecco il miglior caffè d’Italia.
- See more at: http://www.dillinger.it/migliore-caffe-top-10-57598.html#sthash.cmLVcvW5.dpuf
A questo va aggiunto l’indotto: espresso in cialde, espresso in capsule, macchine in comodato d’uso, caffè per ufficio, assistenza delle macchine caffe.
Il numero di torrefattori ruota intorno a 750 e la concorrenza è spietata. Il pubblico conosce solo le grndi marche che hanno la fortuna di essere sugli scaffali dei supermercati. Ma quanto piacere, quanto densissimo gusto ci stiamo perdendo in realtà? In giro ci sono delle vere boutique del caffè. Micro specialisti e cultori del caffè che hanno dedicato la vita alla tostatura, alla miscela, a perfezionare l’espressione di ogni chicco. Per loro qualità è un dogma irrinunciabile.
Mi sono sempre chiesto quale fosse la classifica dei migliori caffè italiani. Per stilarne una ho girato un pò tutta Italia acquistando le diverse varietà di caffè che ci proponeva il territorio. Dopo 3 mesi era giunto il momento di fermarsi per dare il via alla sfida.
Con la complicità di amici e conoscenti in una settimana abbiamo avuto un responso chiaro.
La commissione è composta da 31 consumatori. Nessuno di questi è un esperto di caffè, sanno poco o nulla di arabica, robusta. Sono tutti dei consumatori qualsiasi e la determinante è semplicemente il gusto. Tolte le etichette per evitare parzialità abbiamo cominciato.
Vi proponiamo di seguito la classifica top 15.
Ecco il miglior caffè d’Italia.
- See more at: http://www.dillinger.it/migliore-caffe-top-10-57598.html#sthash.cmLVcvW5.dpuf
11) Passalacqua Caffè – via Taverna Rossa, Casavatore (NA)

10) Espresso Giada – largo Molinuzzo 9, Pistoia

9) Slitti cioccolato e caffè – via Francesca Sud Cintolese, Monsumanno Terme (PT)

8) Le Piantagioni del Caffè, via Provinciale Pisana 583 – Livorno

7) Pausa Caffè, via Narzole 1 – Torino
Torrefatto a legna
dai detenuti della casa circondariale Lorusso e Cutugno di Torino,
associato a Eataly sin dall’apertura del primo megastore, il caffè Terre
Alte di Huehuetenango (primo Presidio Slow Food dedicato al caffè) è
diventato il caffè gourmand per antonomasia. Al caffè sono seguite le
birre artigianali e il pane in un progetto di recupero e inserimento
sociale perfettamente riuscito.
6) Torrefazione Piansa (Pietro e Alessandro Staderini) - via Meucci 1, Bagno a Ripoli (FI)
Da oltre 50 anni si occupa di caffè, Pietro Staderini, passato dalla storica torrefazione fiorentina Manaresi alla Caffetteria Piansa
(oggi gestita da altri ma con le sue miscele), presto trasformata in un
punto di riferimento nel capoluogo toscano. Il segreto è una piccola
tostatrice da 60 kg. attraverso cui realizzare miscele perfette perché
adattabili alle differenze di qualità dei raccolti annuali.
5) Artlife Caffè – Torrefazione Caffè Penazzi (Alberto Trabatti) – Ferrara
Passione trasformata in un mestiere amatissimo da Trabatti, torrefattore
e divulgatore instancabile delle buone pratiche legate al caffè. Famoso
nell’ambiente il suo impegno affinché la bevanda venga correttamente
servita, oltraggiato com’è, spesso e volentieri, nella maggior parte dei
bar italiani.
4) Trinci Torrefazione Artigiana di Caffè e Cacao - via Sarzanese Valdera 184 – Cascine di Buti (Pi)

3) Torrefazione Lady Caffè (Massimo Bonini) – via Verdi, 31, San Secondo (Parma)

2) Torrefazione Caffè Lelli (Leonardo Lelli) – Via del Mobiliere 1, Bologna

1) Laboratorio di Torrefazione Giamaica Caffè (GianniFrasi) – via Vittorio Merighi 5, Verona

L’italia
è la capitale del caffè. In tutto il mondo chiedono caffè italiano. Il
caffè italiano ha una grande tradizione e, anche se nessuno lo sa, il
giro d’affari del settore è gigantesco. Secondo dati Istat la caffeina
alimenta un giro d’affari alla produzione che si aggira intorno ai 2
miliardi di euro che rappresenta un settimo del totale mondiale che è di
circa 15 miliardi.
A questo va aggiunto l’indotto: espresso in cialde, espresso in capsule, macchine in comodato d’uso, caffè per ufficio, assistenza delle macchine caffe.
Il numero di torrefattori ruota intorno a 750 e la concorrenza è spietata. Il pubblico conosce solo le grndi marche che hanno la fortuna di essere sugli scaffali dei supermercati. Ma quanto piacere, quanto densissimo gusto ci stiamo perdendo in realtà? In giro ci sono delle vere boutique del caffè. Micro specialisti e cultori del caffè che hanno dedicato la vita alla tostatura, alla miscela, a perfezionare l’espressione di ogni chicco. Per loro qualità è un dogma irrinunciabile
- See more at: http://www.dillinger.it/migliore-caffe-top-10-57598.html#sthash.im9Exo7s.dpuf
A questo va aggiunto l’indotto: espresso in cialde, espresso in capsule, macchine in comodato d’uso, caffè per ufficio, assistenza delle macchine caffe.
Il numero di torrefattori ruota intorno a 750 e la concorrenza è spietata. Il pubblico conosce solo le grndi marche che hanno la fortuna di essere sugli scaffali dei supermercati. Ma quanto piacere, quanto densissimo gusto ci stiamo perdendo in realtà? In giro ci sono delle vere boutique del caffè. Micro specialisti e cultori del caffè che hanno dedicato la vita alla tostatura, alla miscela, a perfezionare l’espressione di ogni chicco. Per loro qualità è un dogma irrinunciabile
- See more at: http://www.dillinger.it/migliore-caffe-top-10-57598.html#sthash.im9Exo7s.dpuf
L’italia
è la capitale del caffè. In tutto il mondo chiedono caffè italiano. Il
caffè italiano ha una grande tradizione e, anche se nessuno lo sa, il
giro d’affari del settore è gigantesco. Secondo dati Istat la caffeina
alimenta un giro d’affari alla produzione che si aggira intorno ai 2
miliardi di euro che rappresenta un settimo del totale mondiale che è di
circa 15 miliardi.
A questo va aggiunto l’indotto: espresso in cialde, espresso in capsule, macchine in comodato d’uso, caffè per ufficio, assistenza delle macchine caffe.
Il numero di torrefattori ruota intorno a 750 e la concorrenza è spietata. Il pubblico conosce solo le grndi marche che hanno la fortuna di essere sugli scaffali dei supermercati. Ma quanto piacere, quanto densissimo gusto ci stiamo perdendo in realtà? In giro ci sono delle vere boutique del caffè. Micro specialisti e cultori del caffè che hanno dedicato la vita alla tostatura, alla miscela, a perfezionare l’espressione di ogni chicco. Per loro qualità è un dogma irrinunciabile.
Mi sono sempre chiesto quale fosse la classifica dei migliori caffè italiani. Per stilarne una ho girato un pò tutta Italia acquistando le diverse varietà di caffè che ci proponeva il territorio. Dopo 3 mesi era giunto il momento di fermarsi per dare il via alla sfida.
Con la complicità di amici e conoscenti in una settimana abbiamo avuto un responso chiaro.
La commissione è composta da 31 consumatori. Nessuno di questi è un esperto di caffè, sanno poco o nulla di arabica, robusta. Sono tutti dei consumatori qualsiasi e la determinante è semplicemente il gusto. Tolte le etichette per evitare parzialità abbiamo cominciato.
Vi proponiamo di seguito la classifica top 15.
Ecco il miglior caffè d’Italia.
A questo va aggiunto l’indotto: espresso in cialde, espresso in capsule, macchine in comodato d’uso, caffè per ufficio, assistenza delle macchine caffe.
Il numero di torrefattori ruota intorno a 750 e la concorrenza è spietata. Il pubblico conosce solo le grndi marche che hanno la fortuna di essere sugli scaffali dei supermercati. Ma quanto piacere, quanto densissimo gusto ci stiamo perdendo in realtà? In giro ci sono delle vere boutique del caffè. Micro specialisti e cultori del caffè che hanno dedicato la vita alla tostatura, alla miscela, a perfezionare l’espressione di ogni chicco. Per loro qualità è un dogma irrinunciabile.
Mi sono sempre chiesto quale fosse la classifica dei migliori caffè italiani. Per stilarne una ho girato un pò tutta Italia acquistando le diverse varietà di caffè che ci proponeva il territorio. Dopo 3 mesi era giunto il momento di fermarsi per dare il via alla sfida.
Con la complicità di amici e conoscenti in una settimana abbiamo avuto un responso chiaro.
La commissione è composta da 31 consumatori. Nessuno di questi è un esperto di caffè, sanno poco o nulla di arabica, robusta. Sono tutti dei consumatori qualsiasi e la determinante è semplicemente il gusto. Tolte le etichette per evitare parzialità abbiamo cominciato.
Vi proponiamo di seguito la classifica top 15.
Ecco il miglior caffè d’Italia.
- Caffè Aiello
- Caffè Passalacqua
- Caffè Costadoro
- Caffè Illy
- Caffè Vergnano
- Caffè Saccaria
- Caffè Pellini
- Caffè Mauro
- Caffè Grieco
- Caffè Circi
- Caffè Danesi
- Caffè Caffen
- Caffè Segafredo Zanetti
- Caffè Lavazza
- Caffè Kimbo
L’italia
è la capitale del caffè. In tutto il mondo chiedono caffè italiano. Il
caffè italiano ha una grande tradizione e, anche se nessuno lo sa, il
giro d’affari del settore è gigantesco. Secondo dati Istat la caffeina
alimenta un giro d’affari alla produzione che si aggira intorno ai 2
miliardi di euro che rappresenta un settimo del totale mondiale che è di
circa 15 miliardi.
A questo va aggiunto l’indotto: espresso in cialde, espresso in capsule, macchine in comodato d’uso, caffè per ufficio, assistenza delle macchine caffe.
Il numero di torrefattori ruota intorno a 750 e la concorrenza è spietata. Il pubblico conosce solo le grndi marche che hanno la fortuna di essere sugli scaffali dei supermercati. Ma quanto piacere, quanto densissimo gusto ci stiamo perdendo in realtà? In giro ci sono delle vere boutique del caffè. Micro specialisti e cultori del caffè che hanno dedicato la vita alla tostatura, alla miscela, a perfezionare l’espressione di ogni chicco. Per loro qualità è un dogma irrinunciabile.
Mi sono sempre chiesto quale fosse la classifica dei migliori caffè italiani. Per stilarne una ho girato un pò tutta Italia acquistando le diverse varietà di caffè che ci proponeva il territorio. Dopo 3 mesi era giunto il momento di fermarsi per dare il via alla sfida.
Con la complicità di amici e conoscenti in una settimana abbiamo avuto un responso chiaro.
La commissione è composta da 31 consumatori. Nessuno di questi è un esperto di caffè, sanno poco o nulla di arabica, robusta. Sono tutti dei consumatori qualsiasi e la determinante è semplicemente il gusto. Tolte le etichette per evitare parzialità abbiamo cominciato.
Vi proponiamo di seguito la classifica top 15.
Ecco il miglior caffè d’Italia.
A questo va aggiunto l’indotto: espresso in cialde, espresso in capsule, macchine in comodato d’uso, caffè per ufficio, assistenza delle macchine caffe.
Il numero di torrefattori ruota intorno a 750 e la concorrenza è spietata. Il pubblico conosce solo le grndi marche che hanno la fortuna di essere sugli scaffali dei supermercati. Ma quanto piacere, quanto densissimo gusto ci stiamo perdendo in realtà? In giro ci sono delle vere boutique del caffè. Micro specialisti e cultori del caffè che hanno dedicato la vita alla tostatura, alla miscela, a perfezionare l’espressione di ogni chicco. Per loro qualità è un dogma irrinunciabile.
Mi sono sempre chiesto quale fosse la classifica dei migliori caffè italiani. Per stilarne una ho girato un pò tutta Italia acquistando le diverse varietà di caffè che ci proponeva il territorio. Dopo 3 mesi era giunto il momento di fermarsi per dare il via alla sfida.
Con la complicità di amici e conoscenti in una settimana abbiamo avuto un responso chiaro.
La commissione è composta da 31 consumatori. Nessuno di questi è un esperto di caffè, sanno poco o nulla di arabica, robusta. Sono tutti dei consumatori qualsiasi e la determinante è semplicemente il gusto. Tolte le etichette per evitare parzialità abbiamo cominciato.
Vi proponiamo di seguito la classifica top 15.
Ecco il miglior caffè d’Italia.
- Caffè Aiello
- Caffè Passalacqua
- Caffè Costadoro
- Caffè Illy
- Caffè Vergnano
- Caffè Saccaria
- Caffè Pellini
- Caffè Mauro
- Caffè Grieco
- Caffè Circi
- Caffè Danesi
- Caffè Caffen
- Caffè Segafredo Zanetti
- Caffè Lavazza
- Caffè Kimbo
L’italia
è la capitale del caffè. In tutto il mondo chiedono caffè italiano. Il
caffè italiano ha una grande tradizione e, anche se nessuno lo sa, il
giro d’affari del settore è gigantesco. Secondo dati Istat la caffeina
alimenta un giro d’affari alla produzione che si aggira intorno ai 2
miliardi di euro che rappresenta un settimo del totale mondiale che è di
circa 15 miliardi.
A questo va aggiunto l’indotto: espresso in cialde, espresso in capsule, macchine in comodato d’uso, caffè per ufficio, assistenza delle macchine caffe.
Il numero di torrefattori ruota intorno a 750 e la concorrenza è spietata. Il pubblico conosce solo le grndi marche che hanno la fortuna di essere sugli scaffali dei supermercati. Ma quanto piacere, quanto densissimo gusto ci stiamo perdendo in realtà? In giro ci sono delle vere boutique del caffè. Micro specialisti e cultori del caffè che hanno dedicato la vita alla tostatura, alla miscela, a perfezionare l’espressione di ogni chicco. Per loro qualità è un dogma irrinunciabile.
Mi sono sempre chiesto quale fosse la classifica dei migliori caffè italiani. Per stilarne una ho girato un pò tutta Italia acquistando le diverse varietà di caffè che ci proponeva il territorio. Dopo 3 mesi era giunto il momento di fermarsi per dare il via alla sfida.
Con la complicità di amici e conoscenti in una settimana abbiamo avuto un responso chiaro.
La commissione è composta da 31 consumatori. Nessuno di questi è un esperto di caffè, sanno poco o nulla di arabica, robusta. Sono tutti dei consumatori qualsiasi e la determinante è semplicemente il gusto. Tolte le etichette per evitare parzialità abbiamo cominciato.
Vi proponiamo di seguito la classifica top 15.
Ecco il miglior caffè d’Italia.
A questo va aggiunto l’indotto: espresso in cialde, espresso in capsule, macchine in comodato d’uso, caffè per ufficio, assistenza delle macchine caffe.
Il numero di torrefattori ruota intorno a 750 e la concorrenza è spietata. Il pubblico conosce solo le grndi marche che hanno la fortuna di essere sugli scaffali dei supermercati. Ma quanto piacere, quanto densissimo gusto ci stiamo perdendo in realtà? In giro ci sono delle vere boutique del caffè. Micro specialisti e cultori del caffè che hanno dedicato la vita alla tostatura, alla miscela, a perfezionare l’espressione di ogni chicco. Per loro qualità è un dogma irrinunciabile.
Mi sono sempre chiesto quale fosse la classifica dei migliori caffè italiani. Per stilarne una ho girato un pò tutta Italia acquistando le diverse varietà di caffè che ci proponeva il territorio. Dopo 3 mesi era giunto il momento di fermarsi per dare il via alla sfida.
Con la complicità di amici e conoscenti in una settimana abbiamo avuto un responso chiaro.
La commissione è composta da 31 consumatori. Nessuno di questi è un esperto di caffè, sanno poco o nulla di arabica, robusta. Sono tutti dei consumatori qualsiasi e la determinante è semplicemente il gusto. Tolte le etichette per evitare parzialità abbiamo cominciato.
Vi proponiamo di seguito la classifica top 15.
Ecco il miglior caffè d’Italia.
- Caffè Aiello
- Caffè Passalacqua
- Caffè Costadoro
- Caffè Illy
- Caffè Vergnano
- Caffè Saccaria
- Caffè Pellini
- Caffè Mauro
- Caffè Grieco
- Caffè Circi
- Caffè Danesi
- Caffè Caffen
- Caffè Segafredo Zanetti
- Caffè Lavazza
- Caffè Kimbo
Nessun commento:
Posta un commento