Quadri prosopografici di alcuni personaggi illustri con affinità al caffè
Angelo Moriondo: la macchina per il Caffè Espresso

17 anni dopo, nel 1901, la macchina fu poi perfezionata dal tecnico milanese Luigi Bezzera e le migliorie tecniche apportate furono anch'esse coperte da brevetto. Nel 1905 il brevetto venne poi acquistato da Desiderio Pavoni che fondò la ditta La Pavoni e iniziò la produzione in serie (una al giorno), in una piccola officina di via Parini a Milano.
24 aprile 1859:
Nasce a Murisengo Luigi Lavazza, da una famiglia di agricoltori. Il padre sogna per lui una vita migliore e gli trasferisce preziosi consigli, studi ed esperienze che si riveleranno fondamentali.
Nasce a Murisengo Luigi Lavazza, da una famiglia di agricoltori. Il padre sogna per lui una vita migliore e gli trasferisce preziosi consigli, studi ed esperienze che si riveleranno fondamentali.
1885:
Luigi arriva a Torino. Attraverso le molteplici esperienze lavorative e
gli studi serali, scopre il suo vero talento: il commercio.
Nel 1894 Luigi si mette in proprio.
Nel 1894 Luigi si mette in proprio.
Valorizzando l’esperienza in drogheria,
rileva la Paissa & Olivero nel cuore di Torino.
1895:
Anno di nascita ufficiale della ditta Lavazza. Le merci in vendita sono
prodotte o lavorate in proprio: sapone, spiriti, olio, spezie e,
naturalmente, caffè.
1900:
Lavazza ha 6 dipendenti: vende all’ingrosso e fuori dalla cinta
daziaria. La curiosità e gli studi di chimica portano Luigi ad
approfondire la conoscenza del prodotto che lo affascina di più: il
caffè.
( http://www.lavazza.it/it/mondo_lavazza/gruppo/storia/ )
Nessun commento:
Posta un commento